Whitewashing

Dalle iscrizioni, direi – al condizionale perché magari cambio idea – che i lettori della nuova oca hanno seguito le perizie della missione Oms all’Istituto di virologia di Wuhan per indagare sull’origine del Sars-Cov-2. Due di loro mi avevano chiesto perché non ne scrivevo dopo la conferenza stampa di un mese fa. Risposta: troppo tardi, troppi limiti, non mi aspetto niente di nuovo.

Il direttore generale dell’Oms è insoddisfatto dei risultati. Sapesse noi, dott. Tedros! I suoi missionari, selezionati dal governo cinese, hanno raccolto meno informazioni di quelle pubblicate da giornalisti e da ricercatori sui social.

La missione doveva placare Trump confermandone le tesi complottistiche sul “China virus” che era al contempo una bufala del partito democratico, ma è stata autorizzata dal Partito dopo che aveva perso le elezioni, ridotta a mero strumento di propaganda politica. “Guardate quanto siamo trasparenti, generosi e umili, il governo USA non ci avrebbe mai lasciati mettere il naso in un lab dei Centers for Disease Control, ma noi per il bene dell’umanità…”

Quello che ne pensano Amy Waxmen di Nature (pur di non interferire con gli interessi commerciali dell’editore?) e Kai Kupferschmidt di Science.

*

A proposito di riapertura delle scuole e in generale degli “hotspot” che favoriscono la trasmissione del coronavirus perché le persone si raggruppano, si parlano e… respirano, in un articolo di Dyani Lewis per Nature, i ricercatori spiegano perché i sistemi di ventilazione non sono quasi mai adeguati.

2 pensieri riguardo “Whitewashing

  1. Ho letto Why indoor spaces are still prime COVID hotspots ma ho dei dubbi sulla precisione dei misuratori di CO2 economici.
    Spulciando gli articoli in bibliografia. Il primo
    Exhaled CO2 as COVID-19 infection risk proxy for different indoor environments and activities
    cita i dati del produttore Aranet dove però c’è anche la nota
    If a drift of the CO2 measurements occurs, calibration option of the device should be used.
    Quindi va periodicamente calibrato. Se non lo fai non sai cosa stai stimando.
    Negli altri non sono riuscito a trovare nulla sul tipo di strumentazione usata.
    Ciò non inficia l’ipotesi, alti livelli di CO2 significano scarsi ricambi d’aria a meno che non ci siano grosse sorgenti di CO2.

    "Mi piace"

    1. zoomx,

      e oltre ai problemi di calibrazione, sembrano mancare anche modelli ed esperimenti per individuare la ventilazione più efficace – non solo nelle scuole.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: