For better science

Ieri Leonid Schneider è stato bandito da Twitter, il social per educande. Sboccato com’è, avrà offeso l’animo delicato di chi – snowflakes one and all – commette abusi e violazioni dell’integrità scientifica e ci tiene al decoro. I nettascienza che contano su di lui per divulgare il risultato dei loro sforzi e costringere riviste e istituzioni a reagire, erano costernati. Errata corrige: Leonid non è tornato su Twitter, perché “non funziona“. Auguri, fratellino.

Luca Falciola è consulente in proprietà intellettuale in Belgio. Con Massimo Barbieri che fa la stessa cosa al Politecnico di Milano, si è addentrato nelle pubblicazioni sul Sars-Cov-2 e il covid uscite tra gennaio e agosto 2020 in cerca di brevetti. L’intento era di valutarne le innovazioni. Il paper non è in open access, ma Luca F. ne ha tratto un post per il blog dell’editore Kluwer.

Trova “interessante”

  • confrontare le date alcuni eventi all’inizio del 2020 con quelle delle richieste di brevetto, alcune addirittura precedenti alla dichiarazione ufficiale della pandemia da Covid-19 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Segue tabella in cui il primo brevetto viene chiesto in Cina tre giorni dopo che il genoma del Sars Cov-2 era stato messo su Gisaid. Come per le scoperte, la priorità conta; come per i paper, la quantità prevale sulla qualità.

Ha trovato oltre 1000 brevetti per vari prodotti e tecnologie: diagnosi, terapie, protezione corporea, disinfezione, informatica, dispositivi medici. Senza sorpresa,

  • l’80% delle richieste è stato registrato dall’Ufficio brevetti in India e in Cina, molte delle quali riguardanti prodotti della medicina tradizionale e a bassa tecnologica, ma anche alcuni che rivelavano tecnologie più sofisticate come strumenti diagnostici e vaccini.

E’ la prima puntata. Falciola & Barbieri stanno scavando nelle pubblicazioni uscite tra settembre 2020 e febbraio 2021 (a fine dicembre quelle sui coronavirus raccolte dall’Oms erano 180 mila). Anche per capire l’influenza dei finanziamenti, e sfruttare l’obbligo di dichiarare i brevetti personali o istituzionali nei conflitti d’interesse che le riviste dovrebbero imporre.

Un obbligo nelle riviste serie, anche se a volte soltanto in una “correzione” tardiva. In quelle di seconda fila o spennapolli, non è nemmeno previsto. C’è parecchia ritrosia, trovo, è come se i veri scienziati dovessero mostrarsi disinteressati.

Forse dovevano pensarci prima? Nelle discipline bio-med, non ci crede più nessuno da decenni.

Tutto questo è per invitarvi sia a firmare l’appello No profit on pandemic, rivolto alla Commissione Europea se non l’avete ancora fatto, che a sostenere e diffondere e twittare ai vostri rappresentati politici la campagna internazionale The People’s Vaccine organizzata da molte Ong tra cui Action Aid.

,

18 pensieri riguardo “For better science

  1. Leonid Schneider ha scritto che Twitter è in mano a una banda di nazisti francesi che lo hanno ostracizzato perchè lui è ebreo e loro sono antisemiti. Ciascuno di noi può farsi un’opinione su queste affermazioni. A me sembra che un trattamento farmacologico con antipsicotici potenti (lizio, haloperidolo) potrebbe giovare.

    "Mi piace"

  2. Effettivamente sono un po’ presbiope, ma a Lei forse potrebbe giovare un dizionario di inglese. “Twitter […] is a global enterprise which only answers to its billionaire investors. […] Exempt are of course celebrity fascists […] The reason I was suspended was a continuos [sic] campaign by French Nazis spouting antisemitism … who took issue with me being an jumped-up Jew”. In verità forse neanche gli antipsicotici sono sufficienti 🙂

    "Mi piace"

    1. Grazie di aver precisato che Leonid non ha scritto che “Twitter è in mano a una banda di nazisti francesi”. Il resto è di pubblico dominio:
      – i principali investitori di Twitter (Larry Fink, Tim Buckley, James Gorman ecc.) sono miliardari;
      – su Twitter i lepenisti soliti attaccare medici e ricercatori ebrei si sono vantati di aver fatto censurare Leonid;
      – Twitter lascia libere di incitare all’odio “celebrità “naziste e razziste. Per es. David Duke, il capo del KKK, lo ha fatto fino al 31 luglio scorso e addirittura fino all’8 gennaio Donald Trump, che ritwittava spesso ammiratori come Duke e altri nazisti.

      Altri esempi a richiesta.

      "Mi piace"

      1. Prego, prego, non c’è di che. Le parole di Leonid sono chiare e tonde e ciascun lettore può formarsi un’opinione su di loro (e non ci vuole un diploma in psichiatria per constatare che sono deliranti). Del resto ci sarà pure un motivo per cui Twitter ha buttato fuori Duke, Trump e Schneider. La caratteristica che accomuna questi tre signori non è certo il background ebraico.

        "Mi piace"

      2. Dubito che un mio lettore accomuni Leonid a Duke e a Trump e che ritenga perfette le decisioni di Twitter.

        p.s. per eventuali disinformati

        E’ stato chiuso l’account di Leonid, ma non quello che ne usurpa il nome, con una sua foto e un suo disegno, anche se viene segnalato a Twitter France e Twitter da novembre 2019.

        "Mi piace"

  3. Mi chiedo come mai i falsi ideologici di Schneider non vengano mai tematizzati. Che Schneider abbia compiuto atti di scientific misconduct è in reatà risaputo da anni.

    Questo è il resoconto di un ex-collega di Schneider “…poco prima di tornare in Germania dove gli avevano offerto una posizione semi-indipendente per un anno in attesa di finanziamenti, ha sottomesso il lavoro segretamente ad una rivista senza IF. Senza informare i co-autori che credo di per se sia un reato. Fatto sta che il lavoro è stato accettato subito ma reso inutilizzabile per avere finanziamenti. Dopo un anno quindi ha perso la posizione all’università in Germania, non ricordo quale. E non è più entrato”.

    Sottomettere un lavoro con coautori e non farlo autorizzare da questi ultimi è ufficialmente considerato “scientific misconduct” al pari della falsifica di dati. Questo modo di fare non mi sembra molto onorevole, per un autoproclamato paladino dell’integrità scientifica. Sicuramente in un’università normale sarebbe stato licenziato in tronco e obbligato a risarcire i danni. Forse queste cose non vengono pubblicizzate perché è un bullo capace di istigare shitstorms, e molti (forse anche Lei, signora?) hanno paura di lui. Ad ogni modo ScienceTwitter è un posto molto meno aggressivo, più interessante e più utile senza di lui.

    "Mi piace"

    1. Lei prende me e i miei lettori per degli idioti. Non crediamo a racconti non verificabili da fonti anonime e sappiamo che nessuna università “licenzia in tronco e chiede danni” per una misconduct, tanto più se commessa da persona non assunta.
      Il presunto “ex collega” è molto disinformato. Sottoporre un articolo a una rivista senza dirlo agli altri autori non è un reato né in Germania né in Italia né in altri paesi UE.

      molti (forse anche Lei, signora?) hanno paura di lui.

      Se fosse vero, sarebbe un’ottima notizia visto che Leonid se la prende con baroni dall’onestà dubbia. Con le signore come me è di una cortesia quasi all’antica.

      "Mi piace"

  4. Quod licet Iovis non licet bovis? Raccogliere “racconti non verificabili da fonti anonime” è esattamente il business model di Schneider, ed è il motivo per cui ha perso una sfilza di processi di diffamazione (e ne ha ancora una mezza dozzina in vari stadi processuali).

    Schneider è stato bloccato da Twitter perché ha fatto dichiarazioni omofobiche e ha incitato alla violenza. Ora salta fuori che ha anche commesso scientific misconduct, e questo è verisimilmente il motivo per cui è stato buttato fuori da tre laboratori di fila (tra l’altro, in ogni paese civile un postdoc che fa scientific misconduct viene licenziato in tronco, quindi non diciamo scemenze).

    Lei è liberissima di credere o non credere, ma ovviamente io non rivelo certo le mie fonti. Chi siano gli ex-colleghi di Schneider non è difficile da scoprire siccome il personale dei vari laboratori è agli atti. Se Lei andasse a parlare con loro, credo che smetterebbe di difenderlo per partito preso. Questo sarebbe, per una volta, vero giornalismo investigativo.

    "Mi piace"

    1. Per essere licenziati bisogna essere stati assunti, i post-doc sono precari.

      Leonid ha perso *un* processo, non è stato “cacciato” da nessuno, non ha fatto dichiarazioni omofobiche né ha incitato alla violenza. Ho le stesse sue fonti, alcune mi aiutavano da prima che lui avesse un blog, altre sono dei suoi ex colleghi.

      (e ne ha ancora una mezza dozzina in vari stadi processuali).

      Ne ho più di lui e ne vado fiera: https://ocasapiens.wordpress.com/2021/04/02/oh-prof-rovelli

      a essere assunti. I post-doc sono precari.

      "Mi piace"

    2. Hi Fabrizio, did I damage yours and especially you best friends’ science-fiction business? So was it you all along trolling my site, while I naively suspected Judy C?
      Grow some and sign with your name. But then you won’t be able to lie and twist facts so easily, right?
      Did anyone ever manage to independently reproduce your Nature papers? I mean, even in your own lab?
      Garbage in, garbage out. You lot are the toxic relics of the old science mafia, we are doing mani puliti here, get it, Fabrizio?

      "Mi piace"

      1. Funny guy, this Fabrizio. Always knew he was a bad scientist, but an antisemite is a new one. Must be in his blue blood.
        I wrote to him and suggested he deletes this account and apologizes.

        "Mi piace"

  5. “The leonid doth protest too much, methinks”. Ma le sue omissioni sono molto più interessanti dei suoi deliri di persecuzione. Leonid infatti non contesta nessuno dei fatti che gli vengono attribuiti. È chiaro che ha commesso scientific misconduct. Tutto il resto, soprattutto le accuse di antisemitismo* a chiunque lo critichi, sono uno smokescreen per distogliere l’attenzione dei lettori dai fatti. E i fatti sono abbastanza disgustosi.

    *ma poi Schneider è davvero ebreo? Io comincio ad avere dubbi, queste accuse a vanvera sono davvero comode per lui, le tira fuori ogni volta che qualcuno lo critica per qualunque motivo

    "Mi piace"

    1. Se un giorno leggerà quello che le ho risposto, si accorgerà – forse – che avevo già contestato io “i fatti” che lei attribuisce a Leonid. .

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: