Dopo la prima dose

Ieri ho avuto una botta di febbre che mi faceva battere i denti. Per fortuna l’angelo custode aveva la tachipirina raccomandata dalla mia vaccinatrice. Anche se un po’ rintronata, ho visto Ingenuity volare. Oggi sto bene, il mondo mica tanto.

A tutte le altre specie, abbiamo lasciato soltanto un 25% del pianeta indisturbato. Questo in media per tutti gli ecosistemi, i più intonsi sono i meno vivibili.

Nel parco nazionale di Table Mountain, incendi “fuori stagione” hanno raggiunto la grande biblioteca dell’università di Città del Capo, un posto che conosco un po’. Durante l’apartheid l’università era un “covo” di sovversivi bianchi, docenti sostenitori di Steve Biko erano finiti in carcere, altri erano riusciti a fuggire in Inghilterra o in USA.

In gran parte dell’Africa meridionale, la siccità dura dal 2018 e come sempre gli aiuti non bastano (nella foto rifugiati del Burundi aspettano la distribuzione di viveri in un campo profughi della Tanzania).

In California la cui “sicurezza alimentare” non è a rischio, imperversa l’ottava siccità in 10 anni. Il Dip. delle risorse idriche, scrive Peter Gleick, si aspetta di erogare il 5% dell’acqua richiesta dalle utenze municipali e agricole riunite nello State Water Project, invece del 10% previsto in dicembre. Stessa situazione per gli altri enti erogatori. Siccome il governatore fa finta di niente, i californiani non risparmiano acqua come sono abituati a fare a ogni “emergenza siccità”.

Sono fuori stagione anche cicloni, tifoni e uragani.

Sarà il caso di allungare la stagione “ufficiale” degli uragani? chiedono Jim Kossin, Tim Hall, Mike Mann e Stefan Rahmstorf su Real Climate. O ci sono oscillazioni e forzanti naturali che faranno tornare la stagione di una volta? Tenuto conto delle osservazioni e delle molte incertezze – aumenta chiaramente l’intensità delle tempeste tropicali, ma la loro frequenza varia di anno in anno – propongono di anticipare al 15 maggio l’inizio ufficiale. Ma

  • in base alle nostre conoscenze attuali, non c’è un motivo chiaro e ovvio per aspettarsi che la stagione atlantica degli uragani diventi progressivamente più lunga nel 21mo secolo.

Nella Global Energy Review 2021 – ho letto solo gli abstract – l’International Energy Agency fa notare che nel 2020 è calata la domanda di carbone e petrolio, mentre è aumentata quella di rinnovabili:

  • La quota delle rinnovabili nella generazione globale di elettricità è saltata al 29% rispetto al 27% nel 2019.

Ciò nonostante “le emissioni globali di CO2 riferite all’energia sono rimaste a 31,5Gt”. L’EIA prevede che

  • Nel 2021 [le emissioni] rimbalzeranno del 4,8%… L’aumento di oltre 1500 Mt di CO2 sarebbe il più consistente dopo quello dovuto alla ripresa economica “carbon intensive” seguita alla crisi finanziaria oltre un decennio fa.

Di solito l’EIA sottovaluta il contributo delle rinnovabili. Prevede un “rimbalzo” di +2% per l’energia nucleare perché nella seconda metà del 2020 sono state messe online sette nuove centrali, mentre ne sono state chiuse tre:

  • ma non ribalterà il calo della produzione avvenuto nel 2020.

Dovrebbe interessare l’ing. Massa che ne discute con il dott. Franchini e l’oca…

Rif. anche The Guardian.

*

Non era logico

Ricordo pareri contrari ai lockdown perché sarebbero aumentati i suicidi. Succede a ogni crollo dell’economia, lockdown o meno, mi sembrava logico. Fino a luglio 2020, nei 21 paesi dove ci sono dati, non è successo, stando allo studio uscito sul Lancet-Psychiatry.

Mi sembrava ancora più logico che i lockdown facessero calare le morti in incidenti stradali. L’anno scorso negli USA sono aumentate dell’8%, e le persone uccise con armi da fuoco molto di più. D’altronde il 2020 ha battuto il record di vendite di armi: 39,7 milioni, +40% rispetto al 2019. Le stragi sono diminuite, ma c’è stata una “ripresa” veloce nel 2021 e gennaio ha battuto il record per le armi vendute in un mese: 4,1 milioni, +60% rispetto a un anno prima.

Se non sbaglio, il record precedente è stato dopo l’elezione di Barack Obama.

4 pensieri riguardo “Dopo la prima dose

  1. Forse Marianna intendeva che il mondo ha il Ballo di San Vito, affezione che secondo il mio “Manualetto di diagnosi e cura delle peggio malattie” sarebbe un disturbo caratterizzato da agitazione generale e rapidi movimenti scoordinati .

    Cmq in realtà volevo segnalare che “President Joe Biden will pledge to cut U.S. greenhouse gas emissions at least in half by 2030 as he convenes a virtual climate summit with 40 world leaders” [1], ora quaranta è il numero dei Ladroni di Alì Babà, perché ne invita proprio quaranta, di world leaders? Non vorrei stesse preparando un tiro mancino!

    Saluti.

    P

    ———–
    1: https://climatecrocks.com/2021/04/21/biden-to-pledge-big-carbon-cuts/;
    2: https://it.wikipedia.org/wiki/Al%C3%AC_Bab%C3%A0_e_i_quaranta_ladroni

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: