Povera Eni (refrain)

Gli avvocati dell’Eni chiedono “100 mila euro entro dieci giorni” al quotidiano Domani. Avrebbe leso la reputazione dell’irreprensibile loro assistita in alcune righe di un articolo sulla Procura di Milano.

Ken Saro Wiva, fonte: Altrəconomia

I cronisti che seguono il caso Eni-Nigeria per Domani o altre testate devono elogiare l’ineccepibile, trasparente, integra (omissis) BigOil & Gas per i dann doni sociali e ambientali che a nome dello Stato italiano porta a indigeni miseri, straccioni, infingardi (omissis).

Sobillati, come gli Ogoni, da quel delinquente, sovversivo, terrorista (omissis) di Ken Saro Wiva.

Giustiziato lui dal regime meno corrotto che ci sia, non serve dirlo. Assolta lei in primo grado perché “il fatto non sussiste”, ha le mani pulitissime da sempre, serve ripeterlo in ogni articolo, post, tweet, mail ad Amnesty International o telefonata a un’amica…

Nel delta del Niger come altrove, la BigOil & Gas più caritatevole del mondo fa unicamente beneficienza. I cronisti se lo ricordino e ricopino pari pari i suoi comunicati stampa.

Nettascienza News

Da For better science, c’è un inno alla “Piovra ferrarese di Giorgio Zauli“, rettore dell’università di Ferrara ancora per poco. Leonid Schneider si occupa della parte scientifica, non di quella imprenditoriale. Così non so che fine abbia fatto un’iniziativa un tantino tentacolare.

L’11 novembre 2019, Zauli proponeva alle altre tre università romagnole emiliane (h/t ALB56) di istituire nella natia Forlì un “corso di laurea magistrale” in medicina e chirurgia. Una frase della proposta mi aveva incuriosita:

  • Proprio in considerazione del pluriennale rapporto che lega UniFe al gruppo Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola, si anticipa che parte irrinunciabile della proposta di UniFe è la richiesta di poter ottenere “sedi ulteriori” in via esclusiva presso il gruppo Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola. (grassetto nell’originale)

Che rapporti legano un’intera università statale all’azienda “capostipite” del ragionier Ettore Sansavini, il self-made man miliardario nato pure lui a Forlì, un “re della sanità privata” dalla carriera fulminea e piuttosto chiacchierato (da p. 19 in poi)?

Contrario alla libertà di stampa pure lui, tentò – invano, se non ricordo male – di querelare i partecipanti a una puntata di Report per aver osato fargli domande.

Come mai solo UniFe può candidarsi a “fare da riferimento” perché l’azienda assurga a Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCSS) come preme al Rettore, e non l’università di Parma, Modena-Reggio Emilia o Bologna?

Aggiorn. 30/07: risposte di ALB56 nel commento sotto.

Aggiorn. 31/07: il seguito, traversie legali comprese, nei commenti di Mia. Grazie a entrambi.

Nettascienza News cont.

Certi scavi di Smut Clyde nella produzione di paperifici cinesi portano a ritrattazioni insolitamente sincere, come quella di Qinggong Yu:

  • “I am very sorry to inform you that the paper was purchased. This paper was written and published by others. I did not do the experimental results myself, so I can’t guarantee the authenticity of the experimental results. And [o]ther members of the paper did not know anything about it, including the corresponding author, Qinggong Yu. [sic]

Son soddisfazioni, Dr. Clyde!

A proposito… La Public Library of Science è l’editore che pubblica le ritrattazioni più argomentate (forse perché è non profit?). Ha sette riviste biomed e la generica e intasata PloS One, tutte in open access. Da aprile ne prepara altre cinque di cui Water, Climate e Sustainabily and Transformation. Se conoscete ricercatori che se ne occupano, fate passare?

Alchimisti

In un paper di Nature, Philip Mason et al. scrivono di aver trasmutato un goccia d’acqua in una di metallo dorato, aggiungendoci solo un pizzico di sodio e di potassio. E’ vero, dice Davide Castelvecchi, e c’è anche il video.

***

Brutta giornata

Si dice “sono mancati”, in realtà Lydia Franceschi e Roberto Calasso mi mancheranno. Erano una il contrario dell’altro per molti aspetti, ma ho debiti con entrambi e vorrei averli riconosciuti più spesso. Con l’età, me lo rimprovero sempre di più perché (mi) mancano sempre più persone che mi hanno fatto pensare e cambiare idea. Mi dispiace e al contempo sono felice di averle incontrate.

10 pensieri riguardo “Povera Eni (refrain)

  1. Gent.ma Sig.ra Coynaud,

    alcune informazioni e precisazioni che le potranno tornare utili, spero.

    Il progetto Unife-Cotignola è bloccato da tempo, non avendo ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie da parte degli enti preposti (Ministero Università e Ricerca, ANVUR, Regione Emilia-Romagna) tanto che il Rettore Unife aveva fatto ricorso al TAR del Lazio : https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/medicina-cotignola-unife-1.5557731.
    Dell’esito del ricorso non si sa però nulla al momento.

    Digitando ” zauli rettore cotignola” su google troverà altri articoli su questo argomento, incuso questo su estense.com: https://www.estense.com/?p=888173

    Peraltro, dall’anno accademico 2020-21 Unibo ha attivato due nuovi corsi di studio in Medicina e Chirurgia a Forlì (https://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaChirurgia-Forli) e a Ravenna (https://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaChirurgia-Ravenna).
    Si presume che, con queste attivazioni, lo spazio per il progetto Unife-Cotignola si sia di molto ridotto.

    Unibo, fin dai primi anni 90 del secolo scorso, ha investito molto su una organizzazione “Multicampus” con 4 campus in altrettante città Romagnole: Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini.

    Una considerazione finale: le università di Ferrara, Bologna, Modena-Reggio Emilia e Parma non possono essere definite “romagnole”. Sono università emiliane.
    Infatti, dal punto di vista amministrativo, la Romagna comprende solo le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Dal punto di vista geografico, invece, il confine con l’Emilia è rappresentato dal Torrente Sillaro. Pertanto una striscia della Romagna fa parte della provincia di Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Emilia-Romagna#/media/File:Map_of_Emilia_and_Romagna_with_provinces_and_bounderies_3.jpg).

    Tuttavia, come detto in precedenza, Unibo ha una presenza lunga e consolidata in Romagna.

    Cordialità

    "Mi piace"

    1. Grazie delle informazioni, utilissime almeno per me, e della correzione geografica (chissà quante volte ho sbagliato finora!).

      Al posto degli altri rettori, di UniBo in particolare, avrei trovato bizzarra la pretesa “irrinunciabile” di “sedi ulteriori” in esclusiva per via di un “legame pluriennale” (non di UniFe tra l’altro, ma del Dip. di Zauli) con l’azienda di Sansavini. Avrei trovato anche un po’ ingenuo scriverlo in una proposta ufficiale di “collaborazione”.

      il Rettore Unife aveva fatto ricorso al TAR del Lazio
      Già, i tribunali sono la sua passione – costosa, ma mica la paga lui…

      "Mi piace"

      1. Il Rettore Zauli ha perso il ricorso con sentenza del 19 marzo 2021 di cui ovviamente non ha dato notizia alla stampa

        Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza), definitivamente pronunciando sul ricorso e sui motivi aggiunti, come proposti:
        – dichiara improcedibile il ricorso per sopravvenuta carenza di interesse;
        – respinge in quanto infondati sia i primi che i secondi motivi aggiunti.
        Spese compensate.
        Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.Il TAR Lazio si è già pronunciato il 29 marzo 2021
        Numero ricorso:202006586 ECLI:IT:TARLAZ:2021:3377SENT

        Per vedere la sentenza in Giustizia Amministrativa – Delibere e pareri inserire anno 2021 numero provvedimento 03377

        Mia

        "Mi piace"

  2. E il Rettore Zauli ha perso pure questa
    202108439 (ROMA, SEZIONE 3) html SENTENZA sede di ROMA, sezione SEZIONE 3, numero provv.: 202108439 , Verifica appello … dalle assegnazioni delle quote base e premiale del FFO , correlativamente ridotte . Tale disposizione … Numero ricorso:202009317 ECLI:IT:TARLAZ:2021:8439SENT
    In Giustizia Amministrativa inserire in Decisioni e pareri
    anno 2021 numero provvedimento 108439

    Mia

    "Mi piace"

  3. Oca carissima
    Calasso era un pozzo di erudizione e scriveva da dio, ma non so se abbia fatto del bene alla cultura italiana. Come scrive Odifreddi (che pare tornato in sé, per il momento) il progetto Adelphi consisteva nella promozione dell’irrazionalismo e della mentalità antiscientifica. Per questo Calasso era così odiato dall’estrema destra. Cavalleri, Collu, Blondet capivano che rubava loro il mestiere. E forse c’è davvero qualche cosa di inconfessabile che li collegava.

    "Mi piace"

    1. La critica di Odifreddi mi sembra ingiusta.
      Le sue collane di scienza sono le più coerenti e le meno modaiole che ci siano in Italia. Le aveva impostate Foà, ma Calasso ne ha aggiunto altre appena è spuntata una nuova leva di divulgatori (Quammen, Skloot). Amava la scienza, si vede dai suoi risvolti di copertina.
      Non solo ha pubblicato scrittori e poeti – metto tutti al maschile – “troppo difficili” secondo gli altri editori, ma trovava, e retribuiva bene, traduttori all’altezza. E faceva pure ritradurre i libri rovinati da incompetenti.

      Gli piacevano gli autori eretici, matti come il presidente Schreber, esoterici, quelli che costruivano mondi mentali stravaganti e per loro coerenti (come l’universo Platonia di Barbour, d’altronde). In questo somigliava a Queneau, a certi surrealisti. E a quelli che dicono “rien d’humain ne m’est étranger”, poi agli umani in carne ossa preferiscono i testi.
      Secondo me l’irrazionalità – le narrazioni che produce – lo affascinava, ma la studiava a distanza sui libri, meglio se “sacri”, i Veda, non le interpretazioni del Bharatiya Janata per dire. Era un conservatore, mica un reazionario come Cavalleri & Co.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: