“Non c’è più tempo: cosa dice l’ultimo rapporto Ipcc sul clima” è uno di quei titoli che mi fan venire il nervoso. Significa che è troppo tardi, è falso e da negaioli per di più.

In realtà Mattia Marasti, uno studente di matematica che scrive per Kritica economica, dice che il tempo c’è ancora, tant’è che propone interventi di politica economica e industriale. Lo dice anche il rapporto Ipcc, brevemente nel volume 1 uscito lunedì (cap. 6 e 11 sugli scenari), e a lungo nel volume 3.
Mattia è anche un nettascienza che meriterebbe un premio per la raccolta differenziata del negazionismo prodotto dal Foglio (h/t radioprozac), un giornale al quale manca il premio A qualcuno piace caldo…
Ramazza da dividere con Dan Visioni che prima ha elencato le novità del rapporto, smentendo in anticipo i dubbivendoli, e poi ha fatto un “piccolo thread“
- dati svariati commenti che ho letto nelle ultime 24 h. Tutti riassumibili con: “sì ma, e la Cina?” La chiave per rispondere a questa domanda è in una basilare osservazione fisica: la CO₂ si accumula in atmosfera. La concentrazione dipende dallo stock, non dal flusso.
Grassetto mio, la giustizia climatica dipende dallo stock accumulato dai singoli paesi e dalle emissioni pro capite attuali.
Cont. eventualmente
Una lettrice mi rimprovera di aver omesso “Climate change ‘unequivocal’ and ‘unprecedented,’ says new U.N. report” di Catherine O’Grady nelle recensioni dell’altro ieri.
Ho delle attenuanti, non era ancora uscito. Non vale, sotto ho scritto “cont. eventualmente”. Ok. Per leggerlo bisogna registrarsi e vale la pena perché intervengono a più riprese quattro dive:
“La Tebaldi”, un mito
- At vast meetings forced online, scientists wrestled with how to convey the extent of the global crisis and the urgent need to act. It was uncanny to see “the echoes of one crisis in another,” says Claudia Tebaldi, a climate scientist at Pacific Northwest National Laboratory and one of the authors of the report.
L’oceanologa Jane Lubchenco
- That timetable “underscores a sense of urgency for immediate and decisive action by every country, especially the major economies,” says Jane Lubchenco, deputy director for climate and the environment at the White House Office of Science and Technology Policy. “This is a critical decade for keeping the 1.5°C target within reach.”
L’intrepida paleoclimatologa australiana Nerilie Abram che deve vedersela con un governo negazionista che promuove l’estrazione e le esportazioni di carbone, in un paese con emissioni pro capite da record:
- And records from eight additional years of global warming mean researchers have had more time to “see the climate change signal developing,” says Nerilie Abram, a climate scientist at Australia National University.
La “scienziata per il futuro” Sonia Sereviratne, specializzata in eventi estremi e raccomandata da Steph “in tempi non sospetti”
- Regional assessments show climate change has already led to extremes in heat in nearly every global region, as well as record precipitation and drought in others. “No region is spared,” says Sonia Seneviratne, a climate scientist at ETH Zürich and one of the report authors. “We are starting to see events happening which would have had near zero probability of happening without human-induced climate change.”
E tre sconosciuti in quota celeste, al posto di Isabella Velicogna e Corinne Le Quéré e Alessandra Giannini e Friederike Otto e…
Par condicio (quasi) oggi da Carbon Brief che ha chiesto a lead authors e non quali sono le novità rispetto ai rapporti precedenti.
(Cont. eventualmente)
Coyaud, pur di attaccare il Professor Santilli tiri in ballo la sua età. Non che tu sia una ragazzina. Al contrario, sei una vecchia bagascia, corrotta dal crimine scientifico, dalla sporca politica e dalla massoneria
"Mi piace""Mi piace"
Non sarà troppo tardi, ma…:
https://www.theguardian.com/environment/2021/aug/12/greenhouse-gas-emissions-must-peak-within-4-years-says-leaked-un-report
CTXT, the Spanish publication that leaked the draft, said it showed that the global economy must be shifted rapidly away from a reliance on conventional GDP growth, but that the report underplays this. “The essential radical change in an economic system whose perverse operation of accumulation and reproduction of capital in perpetuity has brought us to the current critical point is not clearly mentioned,” CTXT wrote.
"Mi piace""Mi piace"