Che tempo fa oggi ad Arrakeen? Piove, governo ladro degli Harkonnen. Non ci credete? Cliccate qui.

Con la mappa fornita da Frank Herbert, le informazioni raccolte in The Dune Encyclopedia, un’atmosfera con lo 0,5% di ozono invece dello 0.000001% come qui, e le leggi della fisica terrestre, Sebastian Steinig, Alex e Michael Farnsworth hanno creato un modello del meteo annuale su Arrakis.
Si può ruotare il pianeta, zoomare, scegliere i parametri da visualizzare, precipitazioni, vento, temperatura e vedere come cambiano in un anno. In autunno alle alte latitudini dell’emisfero nord – su Dune, c’è una doppia amplificazione polare – a volte c’è nuvolo e capita addirittura che pioviggini.
Ma è solo una piccola demo, il kolossal scientifico è qui.
Il paleoclima della Terra
Su un globo che somiglia parecchio ad Arrakis, Sebastian Steinig del Jean Golding Institute all’università di Bristol ha visualizzato insieme a Tessa Alexander i risultati di 109 simulazioni del paleoclima terrestre durante l’ultimo mezzo miliardo di anni.
C’è da giocare con i modelli per settimane.
Si può scegliere un’era geologica o saltare dall’una all’altra sulla barra in fondo, selezionare uno “strato” della simulazione nelle icone a sinistra (temperature, correnti atmosferiche e oceaniche, vegetazione, superficie ecc.), cliccare su “Open controls” in alto a destra per modificare l’evoluzione di un strato.
Per la storia paleogeografica, si può rallentare o accelerare l’evoluzione della superficie, la deriva dei continenti, vedere le montagne alzarsi e le fosse oceaniche approfondirsi.
C’è molto di più, ma ci ho passato solo mezza giornata.
A proposito
Su Nature, Laura Revell et al. tentano per la prima volta di stimare con un modello semplificato la forzante radiativa delle microplastiche e fibre sintetiche incolori nell’aria, usando i dati delle poche misure effettuate finora, e assumendo una concentrazione di 1 microplastica per metro cubo d’aria.
Con molte incertezze, trovano un effetto rinfrescante di circa -0,75 milliwatt/m2, minuscolo rispetto a quelli degli altri aerosol. Tutti prevedono che la concentrazione atmosferica di microplastiche colorate o meno aumenti soprattutto attorno alle grandi città. Com. stampa.