Tempo = denaro

Lungi da un’oca gongolare per le risposte dell’amministratore delegato dell’Enel a Matteo Salvini e seguaci nuclearisti AGW-negazionisti e iperliberisti coi dané dei contribuenti.

Nuclear renaissance - Wikipedia
Il Rinascimento nucleare

Non sarà lei a crogiolarsi nella Schadenfreude, men che meno nel “ve l’avevo detto io” per conto dei Climalteranti. Però da quando è ripartita la campagna locale pro-centrali nucleari, le sembra che le sfig i contrattempi si moltiplichino:

  • in Cina, dopo soltanto due anni mezzo di attività Taishan 1 – il primo EPR entrato in funzione – ha dovuto esser spento per via di 5 barre d’uranio difettose su 60 mila e sei mesi dopo devono ancora essere sostituite. Perdite economiche tuttora da valutare;
  • in Francia, in novembre ma s’è saputo solo il mese scorso, la centrale del Tricastin s’è messa (di nuovo) a perdere trizio nell’acqua di falda;
  • l’altro ieri EDF informava la stampa che avrebbe caricato le barre nell’EPR di Flamanville-3 non a fine anno ma nel secondo trimestre del prossimo. Costo del rinvio: 300 milioni di euro. Il preventivo passava così da 3,3 a 12,7 miliardi e la produzione di elettricità era rinviata dal 2012 al 2024.
  • ieri l’ing. Starace informava Salvini e seguaci tramite Repubblica che l’ENEL è azionista di due nuove “centrali” slovacche – due reattori nella centrale di Mochovce in realtà. Sono modelli più banali, eppure “dovevano essere finiti nel 2012 e lo saranno nel 2022, dovevano costare 3,3 miliardi e ne costeranno 6,2. Ed è un caso virtuoso.” (Per non abbonati, rif. Huffington Post e Open);
  • tra un mese l’EPR di Olkiluoto dovrebbe essere allacciato alla rete con 12 anni di ritardo al costo di 11 miliardi invece di 3.

A Salvini e seguaci forse conviene parlar d’altro?

Più maltempo = meno Pil

In termini di PIL, quali sono i costi/benefici delle precipitazioni via via che sono rese più intense dal riscaldamento globale? Per quanto è successo dal 1979 al 2019, rispondono Leonie Wenz e altri due ricercatori del PIK su Nature di oggi che ci dedica la copertina.

In sintesi, combinando i dati meteo quotidiani con quelli del Pil annuo in 1.544 regioni del mondo, trovano che le regioni dove le precipitazioni si concentrano in pochi giorni/anno e ci sono più industrie e servizi – i.e. i paesi più ricchi – ci rimettono più delle zone agricole.

Sarebbe quindi opportuno includere queste perdite nel costo e di cambiamenti climatici, concludono. E nei benefici di un adattamento di industrie e servizi… Com. stampa del Pik.

Nel commento, Xin-Zhong Liang stima che le piogge e conseguenti alluvioni del giugno scorso in Germania e nello Henan, in Cina, abbiano causato danni economici per un totale di $12 miliardi. Sembra poco: Munich Re parla di $46 miliardi per la sola Germania.

A proposito

Anche il climatologo neozelandese Dave Frame, Reto Knutti – l’amico di Steph all’ETH – e Andrew Dessler – specialista delle nuvole sulle quali non ne sa ancora abbastanza, dice – sono contrari una “moratoria” sulle scienze del clima.

Ma guarda, in risposta a un tweet di Medbunker sulla credulità nelle ciarlatanerie di chi ce l’ha con “l’arroganza della scienza”, il “gentile Dr. Mariutti” dimostra di non sapere cosa sia un “argomento ad Hitlerum” e tenta di usarlo – a sproposito.

2 pensieri riguardo “Tempo = denaro

  1. Tra le risposte anche questa, di tal Michela

    “Eppure sono al giro secondo di Covid e sono ancora viva.
    Miracolata? 🙄
    COVID SI CURA”

    No, non miracolata, se la foto drl profilo rispecchia la persona dietro ai tasti.

    Piuttosto, giovane, abbastanza sana e non sfortunata.

    I miracoli servono a qualche decade di distanza, pare, dove le cure forse iniziano ad arrivare adesso

    "Mi piace"

    1. Chissà se la cura era l’ormone che fa ricrescere i capelli o “Hydroxychloroquine, Azithromycin, Zinc, and Vitamin D3 With or Without Intravenous Vitamin C” come in Turchia…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: