La settimana scorsa, l’Economist accusava “la sinistra” di imporre la cancel culture, come se fosse al potere in tutto il mondo, stavo per disdire l’abbonamento. Oggi ha una copertina “9/11 – America then and now” nei paesi “occidentali”, e una “Why nations that fail women fail” in Asia, America Latina e Africa. Una scelta che il mercato forse giustifica, il contenuto no.
Per i non abbonati ci sono 5 articoli gratuiti al mese. Nell’O’s digest i primi due sono indispensabili, gli altri raccomandati ai lettori dei paesi “occidentali”:
- Sex and geopolitics, Why nations that fail women fail
- sezione “International” Sex and Society – The cost of oppressing women
- Abortion in America [USA] – Courting trouble
- sezione “The Americas”, Women’s rights – Judges for choice
- il commento di Arundhati Roy, America [USA]’s fiery, brutal impotence
***
Science anticipa on-line il paper di oltre 300 ricercatori, “A year of genomic surveillance reveals how the SARS-CoV-2 pandemic unfolded in Africa“. Nei 33 paesi che fanno sequenziare i geni del Sars-Cov-2, le epidemie iniziali erano quasi tutte “importate dall’Europa”.
Dopo mesi di trasmissione principalmente a partire dal Sudafrica (circa l’80% dei ceppi), dal Kenya e dalla Nigeria, sono emerse varianti come B.1.351, B.1.525, A.23.1 e C.1.1. In Nord Africa invece, le epidemie sono state importate più dall’Europa e dal Medioriente che da altri paesi africani.
Vice versa, il 41% delle esportazioni virali dall’Africa sono approdate in Europa:
- Although distorted by low sampling numbers and blind spots, the findings highlight that Africa must not be left behind in the global pandemic response, otherwise it could become a source for new variants.
Sarebbe nel nostro interesse, visto che nuove varianti possono “bucare” i vaccini.
A questo proposito, ieri due premi Breakthrough 2022 sono andati a Katalin Karikó e Drew Weissman per aver creato “terapie a mRna”,
- a technology that is not only vital in the fight against the coronavirus today, but holds vast promise for future vaccines and treatments for a wide range of diseases including HIV, cancer, autoimmune and genetic diseases.
Intervista della mitica sul Guardian di oggi:
***
Igs 2021
Ieri si è svolta la 31ma Prima cerimonia per l’assegnazione dei premi Ig Nobel e sono stati onorati parecchi ricercatori italiani. Le informazioni sfuggite alla stampa nazionale e – soprattutto – i link alle pubblicazioni de premiati sono su Improbable Research.
Leonid Schneider ha la vostra dose settimanale di orrori e in mezzo alcuni successi ottenuti dai nettascienza.
E Wired sospetta che la scoperta di una presunta circolazione del Sars-Cov-2 in Italia nell’estate 2019 sia dovuta a campioni contaminati.