Il prato delle bufale

E’ venerdì, quindi esce “Schneider Shorts“, il settimanale di Leonid su abusi, corruzioni, orrori e farse nella ricerca biomedica. Non quella parallela o alternativa assistita da editori predoni, quella “accademica”. Mi accodo con una piccola aggiunta. In quanto querelata da medici omeo-quantistici

mi fa piacere e comodo che Global Advances in health and medicine – una rivista a volte… come dire… tollerante? – abbia ritrattato questa rassegna

Energy Medicine: Current Status and Future Perspectives

in cui figurano biofotoni, energie risonanti, coerenze quantiche e altra fantascienza che dovrei prendere per scienza (h/t Edzard Ernt via radioprozac).

Il solito “prof.” Altieri, titolare dell’Agernova di Genova, ci tiene a farmi sapere che i vaccini covid ci trasformano in “cannibali”. Lo ha appena scoperto Silvana De Mari, tuttora iscritta all’Ordine dei medici di Torino, la quale cura il covid con una sovrabbondanza di integratori alimentari. I collezionisti di bufale letali troveranno i link da soli.

John Ioannidis è forse il più famoso tra gli scienziati che nella pandemia si sono screditati con paper ridicoli. Ieri il deputato leghista Claudio Borghi citava in televisione quello sull’inutilità dei lockdown (un piccolo capolavoro di cherry-picking) mi scrive il dott. Franchini sotto “Il metano non dà una mano“.

Sorprende semmai che Borghi non abbia citato la Great Barrington Declaration.

D’altronde sulle scuole sicure, Mario Draghi si fida di un paper di Sara Gandini et al. – un grande capolavoro di cherry-picking e abuso di valori p – (ma non del Memorandum John Snow). Per non contraddirlo, ha appena fatto altrettanto Sergio Abrignani, uno dei membri del CTS – ridotti a comparse da dissensi interni, dicono le gazzette…

(Per non essere da meno, il ministro Cingolani ha attribuito ai social il 4% delle emissioni globali di CO2. Forse confonde i tweet con i bitcoin coniati al 70% in Cina con l’elettricità prodotta da centrali a carbone?)

Il Recovery plan prevede un aumento dei fondi per la ricerca, è normale ricordare a tutti che sono proposti dal governo e approvati dal Parlamento. Nella discussione sotto “Il metano non dà ecc.”, l’ing. Massa sembra ignorarlo. Stranamente, crede che una campagna d’informazione sulla pulizia e sicurezza del reattore al torio che ha in mente basterebbe a rendere l’opinione pubblica favorevole a finanziarne la ricerca e sviluppo con 2 miliardi di euro.

Come se in Italia i fondi di ricerca fossero assegnati in base al risultato di un referendum. Non è mica la California.

Quanto al dott. Franchini, è convinto che il metano dia una mano nella transizione alle energie pulite e quindi al nucleare, unica soluzione efficace, rapida, economica e indolore…

Differenza tra fissione e fusione a parte, sembra pensarla così anche il governo. (Starnazzo la mia nel prossimo post.)

7 pensieri riguardo “Il prato delle bufale

    1. Dici se gli faccio un fact-checking invece di ringraziarmi tira fuori un’altra querela?
      Ho scoperto che sarebbe diffamatorio dire di qualcuno “poverino”.

      "Mi piace"

  1. I biofotoni … ma tu guarda come è piccolo il mondo! Giusto l’altro giorno si diceva della dieta GAPS, da poco riproposta in The Proud Holobiont, ed ecco che con un breve giro di link arrivo a https://oggiscienza.it/2017/07/19/orti-paramagnetici-bioattivi-nutraceutici/
    I biofotoni mi avevano fatto innamorare, mi avevano, e specialmente perché erano presenti negli Orti Bioattivi (aka “Cornoletame all’Orto Botanico, ma va’ ?” *), che poi non se ne è saputo più nulla, ma forse è meglio così.

    Saluti.

    P.
    ——
    *: a dirla tutta, il “ma va’ ?” l’avrei fatto seguire dai puntini di sospensione, a suggerire surrettiziamente la destinazione, ma ponderandoci sopra ho deciso di soprassedere.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: