Se avete firmato l’appello No profit on pandemic e/o sostenuto la campagna di The People’s Vaccine, siete riuscit* a ottenere risultati. L’ipocrita Commissione Europea continua a difendere i profitti di BigPharma, ma la maggioranza del Parlamento non si arrende. A sorpresa, la presidente dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha risposto alla lettera aperta delle Ong. Si defila con i “Dear Friends”, ma…
mica poteva sbilanciarsi prima della riunione in cui gli Stati Uniti – con il maggior numero di brevetti e di BigPharma – dovranno approvare o meno la sospensione dell’accordo Trips sulla tutela della proprietà intellettuale, proposta dal Sudafrica, dall’India e oltre cento paesi, non tutti poveri.
Fanno due.
Non bastano per una primavera, ma c’è una terza rondine. Bernie Sanders ha convinto altri 48 senatori, compresi alcuni repubblicani (giuro), premi Nobel, capi di Stato in carica o ex, e centinaia di celebrità a vari titoli, a chiedere a Joe Biden di appoggiare l’iniziativa sudafricana e indiana.
Il ragionamento non fa una grinza. La sospensione temporanea gioverebbe alla sanità globale, all’economia americana e mondiale:
- per ogni dollaro che i paesi ricchi investono vaccini per i paesi poveri ricevono indietro circa $4,8…
(E’ ingiusto, ma è un argomento potente.) E gioverebbe alla tua popolarità, ricorda Bernie all’amico Joe: il 60% degli elettori – di cui il 50% dei repubblicani – è favorevole alla sospensione.
Non era successo nemmeno con le mobilitazioni per gli inibitori delle proteasi contro l’Aids.
Gli spacciatori di vaccini contraffatti c’erano anche allora, ma le BigPharma non li denunciavano alle autorità. Vendevano acqua distillata o siero fisiologico in confezioni identiche a quelle di vaccini autentici nei paesi dell’Africa subsahariana. Stando a Pfizer quello sequestrato in Polonia contiene un antirughe, come la panacea di Marco “yogurt” Ruggiero…
Non ho ancora accesso ai vecchi post e forse ricordo male, ma quelli in vendita sul dark web in settembre costavano meno di $1.800.
*
Giornata della Terra
Anche il resto della vita sulla terra se la passa male. Su Science, Elisabeth Pennisi commenta il paper dei PNAS sugli habitat indisturbati o non invasi che negli ultimi diecimila anni sono passati dal 27% al 19% – molto all’incirca. Non vuol dire che quel 19% sia “naturale”, aria pura e fresche e dolci acque:
- Fiore Longo, di Survival International che fa campagna per i diritti degli indigeni è d’accordo. “Il paper conferma quello che diciamo da anni, la wilderness è un mito coloniale e razzista, senza una base scientifica.”
Non mi sembra vero, anche se con il pretesto di salvare la wilderness, c’è chi ha cacciato o ucciso gli indigeni che ne o ci vivevano. In breve, noi sapiens siamo stati coloni ancora prima di uscire dall’Africa e ci sono razzisti di tutte le etnie. Secondo i Bribri del Costa Rica, per tradizione
- esistono due razze; i Bribri e gli Ña. Bribri vuol dire “uomini” e sono loro, Ña , è facile intuirlo, sono tutti gli altri, e stanno ai Bribri come i barbari stanno ai Greci; Ña vuol dire anche “cacca”. (da G. Barbujani e P. Cheli, “Sono razzista, ma sto cercando di smettere”, Laterza)
Le definizioni di “wilderness” variano – uso habitat non invasi o indisturbati, faute de mieux. Comunque 19% mi sembra tanto, ricordo che quando scrivevo il libro sulle api 15 anni fa, ecologi di Cornell stimavano che fossero circa il 10% delle terre emerse.
Agg. Paolo C. segnala questo paper su una rivista Frontiers. Gli autori stimano che gli ecosistemi “intatti” sarebbero il 2,9-2,8% delle terre emerse. Con aria pura e fresche e dolci acque o qualche traccia di inquinamento c’è anche lì?
No comment
Su Marte intanto, Perseverance estrae ossigeno dalla CO2, racconta un articolo di India Today mentre in India oggi manca l’ossigeno per salvare i malati di covid…
Ma non è uscito uno studio recente che parlava del 3% delle terre emerse rimasto incontaminato?
"Mi piace""Mi piace"
Trovato:
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/ffgc.2021.626635/full
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Paolo, l’ho aggiunto sopra.
"Mi piace""Mi piace"