Promesse audaci

In un saggio dalla grafica spettacolare, su Nature Philip Ball passa in rassegna una decina di reattori a fusione nucleare in costruzione, dai pachidermi “nazionali e multinazionali” ai fuscelli di aziende private.

In via di estinzione? Il tokamak di ITER, foto: Oak Ridge National Lab

Per lo più sono variazioni sui vecchi tokamak e stellarator. I miglioramenti riguardano innanzitutto i materiali superconduttori usati per il confinamento magnetico, la potenza di calcolo, la temperatura da raggiungere per la fusione e la composizione del plasma confinato.

La novità è che

  • Ora esistono più di 30 aziende private stando ai dati pubblicati in ottobre dalla Fusion Industry Association (FIA) di Washington, DC […]; le 18 società che hanno dichiarato i propri finanziamenti hanno ricevuto in totale oltre $2,4 miliardi quasi interamente da investimenti privati.

Noccioline rispetto ai $22 miliardi di ITER e perfino ai $3,5 della National Ignition Facility statunitense, eppure alla domanda della FIA la maggioranza ha risposto che

  • entro il prossimo decennio la fusione alimenterà una rete elettrica da qualche parte nel mondo.

Anche prima, suvvia…

Con $880 milioni soltanto, la TAE Technologies ha già costruito e sta testando prototipi di un reattore lineare, il più innovativo, nel quale atomi di boro-11 collidono con nuclei di idrogeno (niente neutroni -> più sicurezza). Tutto nei tempi previsti finora, quindi il reattore dovrebbe essere “in commercio” alla fine degli anni Venti al prezzo di $250 milioni.

“Un sogno lungo settant’anni”

Sembra che stia per realizzarsi a prezzi e dimensioni abbordabili. Certi reattori compatti

  • con una potenza attorno a 100 MW “hanno la dimensione giusta per un grande portacontainer”.

Molti fisici e ingegneri contattati da Philip sono scettici, anche se riconoscono che “l’umore è cambiato”. Altri fanno presente che le aziende sfruttano 70 anni di ricerca pubblica e che in USA e in Gran Bretagna sono sostenute da governi, come succede alle tecnologie spaziali.

Per Chris Mowry, il direttore della General Fusion, motto “Energia pulita. Dappertutto. Per sempre.”,

  • “Per la fusione, questo è il momento SpaceX”.

O meglio, il momento vaccini per il Covid-19:

  • E proprio come i vaccini, la fusione sarà necessaria ovunque, soprattutto mentre aumenta il consumo di energia nei paesi a basso reddito. […] “E’ una sfida esistenziale,” dice Mowry. “La fusione è il vaccino per i cambiamenti climatici.”

Ha l’ultima parola nel caso fosse sfuggito che i CEO della fusione tendono all’iperbole. Nei paesi a basso reddito manca una rete di distribuzione sia dei vaccini che dell’elettricità…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: