Rumori per nulla

Con un accenno a Shakespeare, Enrico Bucci ha smontato una settimana fa la bufala del presunto “studio” pubblicato da Pfizer in cui la Big Pharma ammetterebbe di non aver dimostrato né l’efficacia né la sicurezza del suo vaccino contro il covid.

Tutto in famiglia

Una decina di giorni fa accennavo alla trentina di pubblicazioni di Francesco Squadrito, professore di farmacologia all’università di Messina, segnalate su PubPeer. Trovavo strano che scrivesse nelle riviste di non avere conflitti d’interesse, mentre nel cv scrive di lavorare per aziende come la Primus Pharmaceuticals Srl (sic) di Scottdale, Arizona, di cui è addirittura “investigatoreContinua a leggere “Tutto in famiglia”

Strage selettiva

Nel parco nazionale di Gorongosa, in Mozambico, oltre il 90% degli elefanti sono stati uccisi durante la guerra civile del 1977-1992, e le loro zanne vendute per finanziarla. Nei documentari e nei censimenti fatti prima della guerra, scrivono Shane Campbell-Staton et al. su Science, le elefantesse nate senza zanne erano soltanto il 18,5%, dopo laContinua a leggere “Strage selettiva”

Trionfi di ieri e di oggi

Lo speciale di Science sui vent’anni del genoma umano è preceduto da un editoriale di Adam Rutherford: “A cautionary history of eugenetics”. La storia inizia con il Secondo congresso internazionale di eugenetica chi si teneva a New York nel settembre 1921. Tema del dibattito fra i 300 “scienziati, politici e attivisti” presenti:

I miei raccomandati

Sono parecchi articoli, nessuno su una rivista scientifica e tutti gratis, che fanno riflettere, trovo. Il primo è quello di Valigia blu sullo sproloquio di Beppe Grillo. Se conoscete Giulia Blasi, per favore le fate i complimenti da parte mia? E’ difficile mantenere la giusta distanza e un tono così pacato.