Dalle iscrizioni, direi – al condizionale perché magari cambio idea – che i lettori della nuova oca hanno seguito le perizie della missione Oms all’Istituto di virologia di Wuhan per indagare sull’origine del Sars-Cov-2. Due di loro mi avevano chiesto perché non ne scrivevo dopo la conferenza stampa di un mese fa. Risposta: troppo tardi,Continua a leggere “Whitewashing”
Archivi dell'autore:Sylvie Coyaud
Celebrazione
2012-2014: l’articolo “scientifico” di Paolo Vercellini, Paola Viganò et al. sui concorsi di bellezza Miss Endometriosi che avevano organizzato per anni alla clinica Mangiagalli di Milano, senza il consenso delle candidate, suscita le proteste discrete di addette e addetti.
Raccolta differenziata
Prima le donne e i bambini. Minimo storico delle nascite dall’Unità d’Italia a oggi, l’Istat ha confermato le stime di novembre e prevede che nel 2021 ci sarà un altro calo demografico “da pandemia” sovrapposto a quello in corso da mezzo secolo.
Soluzioni tecno per la crisi climatica
Sono tutte di questi giorni, ne faccio un post fiume. Se viene male anche qui, lo taglio in due. La più economica sarebbe la geoingegneria. Cinque anni e mezzo dopo un parere negativo dell’Accademia americana delle scienze, le Accademie americane di Scienza, Ingegneria e Medicina (Asem) hanno pubblicato Climate Intervention. Reflecting Sunlight, un “consensus report” sugli interventiContinua a leggere “Soluzioni tecno per la crisi climatica”
Le parole per dirlo
Pensavo di mettere un glossarietto ochesco in qualche angolo del blog o chi ci capita per caso rischia di essere spiazzato. E mi son subito impantanata.
Cibo, clima e società
Su Nature di questa settimana, ci sono paper che dovrebbero interessare le Ong e uno straordinario: ha ambizioni globali e insieme è un appello a microstorie come quelle di Carlo Ginzburg.
E la scuola?
24 marzo 2021 In ottobre, avevo scritto che le scuole non incidevano sulla diffusione del Sars-Cov-2, linkando a un articolo di Nature. “Bella cantonata,” dice un’amica che non legge il Corriere e con una figlia che insegna alle elementari. Ha ragione. Da allora escono ricerche che smentiscono in parte il mio ottimismo.
Prova articolo rapido
Rosa Luxemburg, lettera a Luise Kautsky
Tutto in pubblico
23 marzo 2021 Lusinghiero e parco di dettagli, dicevo ieri del comunicato stampa di AstraZeneca con l’analisi ad interim dei risultati del suo vaccino anti-covid nel trial statunitense. Oggi il NIAID, l’istituto diretto da Anthony Fauci, ha fatto anch’esso un com. stampa. Stando al Data and Safety Monitoring Board,
“Vieni Primavera”
22 marzo 2021 Dovrei imparare le funzioni di questo nuovo blog, invece procrastino. C’è il sole, un cielo color pervinca e i giardini del quartiere sono come le ciliegie. Esco per un giro di ispezione, venti minuti andata e ritorno fino al Parco Sempione, sarà l’età della bici o la mia, torno dopo un paio d’oreContinua a leggere ““Vieni Primavera””