Distrazioni, pigrizia, mega-raffreddore […], da due settimane non faccio un’O’s digest e mi sento in colpa. Ho segnalato parecchi paper e notizie su Twitter, ma se Elon Musk spacca tutto, quando mi servono dove vado a cercarli?
Archivi dell'autore:Sylvie Coyaud
Sul Naviglio e in mezzo al ponte
Venerdì a Cassinetta di Lugagnano – il comune più piccolo dall’area metropolitana milanese dov’è vietato consumare suolo da quasi 30 anni, in quest’autunno estivo il risultato è incantevole. Giardini, parchi, ville “nobiliari”, una sontuosa che un giorno, spero, verrà aperta dal FAI ai visitatori… A Cassinetta, dicevo, docenti della Statale, della Bicocca e dell’università diContinua a leggere “Sul Naviglio e in mezzo al ponte”
Verso Sharm el-Sheik
Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi registrati dall’inizio dell’Ottocento, eppure la COP 27 che inizia il 6 novembre non pare interessare i media. Neppure gli sforzi eroici di John Kerry per tentare di ricostruire la “leadership” USA-Cina che aveva trasformato il vertice un po’ riottoso di Glasgow in un successo inaspettato.
Merito
Il Ministero per l’Istruzione e il Merito è toccato a Giuseppe Valditara, non rieletto per assenza di merito politico o di partecipazione alla campagna elettorale, andrebbe chiesto a chi non l’ha vitato. Comunque se ne discute nei media e sui social. Allora anch’io.
“Alto profilo”
“Non ho parole,” dice una cliente del bar sotto casa a proposito del nuovo governo. Dopodiché ne ha moltissime, gli altri avventori e la barista pure. Stesso umore fra gli ascoltatori di radiopop, nel mio giro di conoscenti e Ong. Per non disperare, consiglio due ricerche di alto profilo sul serio – secondo me.
“Un’eredità tossica”
Post per chi clicca sui link. E’ uscito il numero speciale di Nature “Racism. Overturning science’s toxic legacy“, un inizio di “decolonizzazione” della scienza a cura di quattro coraggios* editor ner*: Melissa Nobles, Chad Womack, Ambroise Wonkam e Elizabeth Wathuti.
Pearl clutching
(Definizione). L’anno scorso l’inquinamento da combustibili fossili ha ucciso 8,7 milioni di persone nell’indifferenza generale, ma…
Umore cupo
Politica, guerra e oggi il Living Planet Report 2022 conferma che la biodiversità degli animali continua a declinare in tutto il mondo, in primis dove non sono stati ancora sterminati:
Su Bruno Latour
Radiopop mi chiede 1′ 30” per il giornale delle 19.30, ma un intellettuale così non ci sta. Filosofo all’origine, a 25 anni era diventato famoso e controverso con Vita di Laboratorio uscito in inglese nel 1979, un libro scritto con Steve Woolgar in uno stile un po’ prétentieux, secondo me.
Calzini e mattoncini
Sul manifesto di ieri, Andrea Capocci riesce a riassumere la storia dell’entanglement quantistico che ha portato agli esperimenti di Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger e al loro premio Nobel per la fisica. Parte da un’analogia “irriverente e approssimativa”: