Guerra e scienza

Al primo posto nell’O’s digest di oggi, il mensile Vita “Occupy Ucraina” perché nei bilanci di un anno di guerra non sono mai ricordate le attività di centinaia di Ong locali e internazionali. Sarà che staff e volontari sono pacifisti, non-violenti, giudicati a priori come parolai ingenui o codardi o ipocriti…

Riepilogo

Nelle emergenze le notizie scientifiche mi sembrano appartenere a un altro mondo. Poco a poco smetto il doom-scrolling della cronaca, prima ricomincio a leggerle per vedere se parlano del disastro (Nature sì, le altre no), poi per non pensare al disastro e infine perché è un’abitudine che non vorrei perdere.

“Uno dei peggiori articoli…”

Per ora. Su una rivista del predone MDPI, la Enfarma S.r.l. ha comprato un’altra réclame per i propri integratori alimentari a cura di Christiano Argano e altre cinque persone che lavorano all’ARNAS civico di Palermo:

Al metro Pagano

Con il sole di questa mattina, il piazzale faceva pena. Non la metà parcheggio che ci vuole, quello sotterraneo è a pagamento e chi fa l’apertura al Bar Belfiore o da Panarello non se lo può permettere. Quella ovest dove sono stati abbattuti i pruni che fiorivano a fine febbraio-inizio marzo. Sostituiti da giovani “alberiContinua a leggere “Al metro Pagano”

O’s digest: fantasmi

Scandalo della settimana: multinazionali comprano crediti carbonio “certificati” da Verra, in cambio del ripristino fantasma di foreste pluviali. E’ “The Carbon Con“, il raggiro documentato dai giornalisti di Source Material che hanno indagato sul campo e nei bilanci in dollari e in carbonio sequestrato insieme a quelli del Guardian e Die Zeit e a gruppiContinua a leggere “O’s digest: fantasmi”

In stile Novella 2000

Stavo per annegare nell’alluvione di mappe, grafici e gradi Celsius sull’anomalia delle temperature globali, europee e italiane nel 2022 (nota 1) ma ho trovato un po’ di salvagente che condivido volentieri.