“Sinceramente,” scrive la Federparchi, “non sappiamo come interpretare le dichiarazioni” del ministro Cingolani alla Stampa, sulla transizione ecologica intesa come “bagno di sangue”. In particolare la frase: “Dovremo far pagare molto la CO2 con conseguenze, ad esempio, sulla bolletta energetica…”
Archivi della categoria: ambiente
Povera ENI
La transizione ecologica? “Confermo, potrebbe essere un bagno di sangue,” risponde l’ineffabile ministro Cingolani a La Stampa a proposito di una sua frase citata da Beppe Grillo. In confronto la crisi climatica e ambientale in corso sembrava un pranzo di gala, quindi ha provato a correggere il tiro:
Il prato delle bufale
“Quant’è verde il mio Draghi?” chiedeva l’Economist una settimana fa. Per fugare ogni sospetto, il capo del governo incaricava il fido Leonardi di rassicurare i produttori di inquinanti e climalteranti. Nel “Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica”, il fido inseriva difensori del libero mercato nel senso del diritto di ammorbare noi e l’ambiente,Continua a leggere “Il prato delle bufale”
Zeitgeist
Da Pikaia, Mauro Mandrioli recensisce Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021) di Benjamín Labatut, che “racconta la straordinaria storia della fisica del Novecento, ma non solo”. Come in Helgoland, E luce fu, L’universo su misura e altri libri usciti in questi mesi, la tesi è che la scienza – intesa come meccanica quantisticaContinua a leggere “Zeitgeist”
O’s digest
Gli orrori biomed sono nella rassegna di Leonid Schneider, la mia riguarda ricerche fatte coi fiocchi, secondo me. I laghi stanno peggio degli oceani soprattutto nelle zone temperate, scrivono su Nature – gratis per ora – decine di ricercatori tra cui Giovanna Flaim, Barbara Leoni e Michela Rogora, dopo aver analizzato
Promesse, promesse
Il Foglio pubblica l’appello della Federazione Italiana Scienze della Vita contro l’inclusione nel DDL 988 dell’agricoltura omeo-astrolo-biodinamica e, quasi ogni giorno, un articolo di Enrico Bucci che ne riduce le pretese a coriandoli. Ieri toccava a quelle “scientifiche”:
Agricoltura non bio
Il famigerato DDL 988 per un’agricoltura sostenibile non potrebbe istituire più controlli e, con un modesto investimento in personale competente e onesto, limitare i danni di quella insostenibile? Titolo della Gazzetta di Mantova: “Facevano concimi con i fanghi tossici, tonnellate di veleni finivano nei campi.” (h/t tonyscalari). Titolo del Corriere:
Sensibilità climatica
Durante il picco dell’ultima era glaciale, 20 mila anni fa, la temperatura alla superficie delle terre emerse “alle basse e medie latitudini (tra 45 gradi sud e 35 gradi nord) si era raffreddata di 5,8 ± 0,6 gradi Celsius”, scrivono Alan Seltzer e altri paleoclimatologi su Nature. (Lettura gratis per adesso.) E chissene?
Missionari del Pnrr
Dagli artisti agli zootecnici, le categorie professionali dalla A alla Z e gli avventori del bar tabacchi sono casa hanno da ridire sul Piano di ripresa e resilienza (sunto). Per ora solo gli economisti confindustriali e gli informatici mi sembrano soddisfatti dalla ripartizione dei miliardi elencati sotto la mano di verde data alle sei “missioni”.
Tre rondini
Se avete firmato l’appello No profit on pandemic e/o sostenuto la campagna di The People’s Vaccine, siete riuscit* a ottenere risultati. L’ipocrita Commissione Europea continua a difendere i profitti di BigPharma, ma la maggioranza del Parlamento non si arrende. A sorpresa, la presidente dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha risposto alla lettera aperta delle Ong.Continua a leggere “Tre rondini”